In collaborazione con Università per Adulti di Lugo
Programma:
Ore 7.30 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per Mamiano di Traversetolo.
Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso.
Arrivo alla Fondazione Magnani-Rocca e inizio della visita guidata alla Mostra FLORA, alla Collezione permanente e al Parco Romantico.
La Fondazione Magnani-Rocca accoglie la primavera con una mostra affascinante intitolata FLORA, un viaggio attraverso lo sguardo poetico e simbolico dei fiori. Questa esposizione raccoglie oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo fino agli artisti contemporanei, trasformando la celebre Villa dei Capolavori in un vero e proprio giardino d’arte e poesia. Il fiore, con la sua bellezza effimera e la sua ricchezza di significati, ha da sempre affascinato gli artisti. Da Segantini e Previati, con i loro giardini incantati, alle sperimentazioni del Futurismo di Balla e Depero, fino alle interpretazioni contemporanee di Kounellis e Schifano, ogni opera esposta svela un modo diverso di rappresentare la natura. Il percorso espositivo comprende capolavori come le Ortensie di Segantini, le Dalie di Previati e Donghi, la Flora magica di Depero, il Gladiolo di de Pisis, i Crisantemi di de Chirico e una ricca sezione dedicata alle rose, da Morandi a Mafai. Curata da Daniela Ferrari e Stefano Roffi, FLORA nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Magnani-Rocca e il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Le opere provengono da prestigiosi musei, istituzioni pubbliche e collezioni private, a conferma del valore culturale dell’iniziativa. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori è il contesto straordinario della Villa dei Capolavori, situata all’interno di Parco Romantico all’inglese di dodici ettari, che unisce bellezza paesaggistica e valore storico. Tra alberi monumentali, pavoni bianchi e sentieri storici, i visitatori possono scoprire anche un biolago rinato e un Giardino Contemporaneo ispirato al “New Perennial Movement”, che si trasforma con le stagioni. Un connubio perfetto tra arte, paesaggio e poesia che rende l’esperienza culturale ancora più coinvolgente.
Al termine della visita tempo libero per il pranzo. Possibilità di picnic nel parco o pranzo presso il bistro della villa.
Nel pomeriggio continuazione in pullman al LABIRINTO DELLA MASONE. Ingresso e visita libera.
Il Labirinto della Masone è un parco culturale unico nel suo genere. Concepito dall’editore, bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci, è stato inaugurato nel maggio 2015. Il percorso che muove verso il centro è tipico dei labirinti classici, mentre la pianta quadrata dell’area percorribile rimanda ai labirinti romani. Il perimetro è a forma di stella, tipica delle città rinascimentali. Il labirinto è il più grande esistente composto interamente di piante di bambù: in totale sono circa trecentomila, appartenenti a diverse specie, alte tra i 3 e i 15 metri. Le architetture del Labirinto si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante e sono ispirate alle utopie neoclassiche.
Al termine della visita ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti
Iscritti Università per Adulti € 108
non iscritti € 112
La quota comprende: viaggio in pullman, ingresso e visita guidata alla Fondazione Magnani-Rocca con la mostra FLORA, la Collezione permanente e il Parco Romantico, ingresso al Labirinto della Masone, auricolari per la visita alla Fondazione Magnani-Rocca, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 50. SALDO ENTRO IL 16/05/2025
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione al viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio (per motivi documentabili): costo € 15.
Per maggiori informazioni chiedere in agenzia.
Eventuali annullamenti, da parte dei partecipanti, fino a 72 ore prima della partenza, comporteranno una penale pari al 70% della quota di partecipazione. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.
L’agenzia, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 5 giorni prima della partenza, con rimborso della quota versata.