Programma:
Ore 6.00 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per l’UMBRIA.
Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso. In mattinata arrivo a BEVAGNA e visita guidata del borgo.
BEVAGNA è un piccolo ma incantevole borgo umbro, situato lungo la Via Flaminia, vero scrigno di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si viene trasportati indietro nel tempo. Partendo da Porta Cannara, uno degli ingressi storici al centro, si arriva in Piazza Garibaldi, dove si possono ammirare i resti visibili di un antico tempio romano, testimonianza dell’importanza di Bevagna nell’antichità. Da qui, una breve scalinata conduce alla Chiesa di San Francesco, che conserva una pietra con le impronte del Santo d’Assisi, a memoria del suo passaggio nella città. Proseguendo la passeggiata, il borgo svela i suoi angoli più caratteristici: si incontrano i resti di una chiesa dedicata a San Vincenzo, si percorrono viuzze strette, e si percepiscono chiaramente i segni delle antiche strutture romane che ancora sopravvivono tra gli edifici medievali. La passeggiata conduce infine nella magnifica Piazza Silvestri, il cuore storico e architettonico di Bevagna. Qui si affacciano tre chiese straordinarie: San Michele Arcangelo, con la sua facciata imponente e il portale decorato, San Silvestro, un gioiello romanico che conserva una rara atmosfera di pace e autenticità e San Domenico, un tempo legata ai Domenicani, oggi testimonianza della devozione locale. Dalla piazza principale, una breve passeggiata conduce ai caratteristici lavatoi pubblici, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra giochi di luce e il rumore dell’acqua, si può immaginare la vita quotidiana del borgo di un tempo, quando questi spazi erano al centro della vita comunitaria.
Facoltativo ingresso alle terme romane della città - con un bel mosaico in bianco e nero – (€ 5 circa – non incluso in quota).
Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per il Pian Grande, altopiano carsico ai piedi dei Monti Sibillini, dove sorge Castelluccio di Norcia, piccolo borgo solitario sferzato dal vento.
Situato a 1452 metri di altitudine, CASTELLUCCIO DI NORCIA domina una delle piane più spettacolari d’Italia, famosa per la Fiorita, il fenomeno naturale che tra maggio e luglio trasforma il Pian Grande in un mosaico di colori, con fiori di papaveri, fiordalisi e lenticchie. Castelluccio offre panorami suggestivi, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della fotografia, del trekking e della natura. Il borgo, seppur duramente segnato dal terremoto, conserva la sua tradizione legata alla produzione della celebre lenticchia IGP.
Tempo libero per passeggiare lungo i sentieri segnalati ed assistere alla “fioritura”, spettacolo unico di colori e sfumature particolari, per la piena fioritura delle lenticchie.
Al termine della visita ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 130
La quota comprende: viaggio in pullman con 2 autisti, visita guidata di Bevagna, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 50. SALDO ENTRO IL 13/06/2025
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione al viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio (per motivi documentabili): costo € 15.
Per maggiori informazioni chiedere in agenzia.
Eventuali annullamenti, da parte dei partecipanti, fino a 72 ore prima della partenza, comporteranno una penale pari al 70% della quota di partecipazione. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.
L’agenzia, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 5 giorni prima della partenza, con rimborso della quota versata.