Programma:
Ore 8.00 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per MANTOVA.
Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso. Arrivo a Mantova e ritrovo presso il pontile d’imbarco.
Ore 11.30 imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. È questo l’ambiente più noto e sorprendente. Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti di Nelumbium - Fiore di Loto - e Trapa Natans - castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o nella carice verdeggiante e nella canna palustre.
Ore 12.30 a bordo della motonave verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano
Antipasto: salumi mantovani in degustazione con polentina
Primo: lasagna con zucca e salsiccia (specialità della tradizione)
Piatto di mezzo: arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino
Dolce: la Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, sorbetto al limone
Vino: 1/4 Lambrusco mantovano – ½ acqua minerale
Ore 14.30 rientro a Mantova e sbarco.
Nel pomeriggio visita guidata del Palazzo Ducale (con Castello di San Giorgio e Camera degli Sposi). Visita alla grandiosa Reggia dei Gonzaga, le cui decorazioni furono affidate ad artisti di primo piano, tra i più noti Mantegna, Pisanello e Giulio Romano. Il rosso del cotto, gli archi del portico, le bifore delle finestre caratterizzano le duecentesche facciate del Palazzo che domina Piazza Sordello. I Gonzaga, signori della città per quasi quattro secoli, erano soltanto duchi, ma crearono nei secoli la loro Versailles: fastosa, straordinaria sequenza di oltre 500 ambienti, con 15 fra cortili, piazzette, giardini, anche pensili. Pisanello, Andrea Mantegna, Giulio Romano e Pietro Paolo Rubens sono i testimoni di tante, splendide, stagioni d’arte e di civiltà. Capolavoro assoluto del Rinascimento, la Camera degli Sposi è l’opera che Andrea Mantegna realizzò per circa nove anni (1465-1474). I dipinti costituiscono un prototipo esemplare di concezione decorativa unitaria di un ambiente, in chiave ottica e prospettica.
Al termine della visita tempo libero. Ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 150
La quota comprende: viaggio in pullman, navigazione dei laghi di Mantova e Oasi Naturale con commento a bordo (durata 3 ore), pranzo a bordo con il menù sopra indicato, biglietto d’ingresso e visita guidata a Palazzo Ducale, auricolari per la visita, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 80. SALDO ENTRO IL 30/07/2025
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione al viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio (per motivi documentabili): costo € 15.
Per maggiori informazioni chiedere in agenzia.
Eventuali annullamenti, da parte dei partecipanti, fino a 72 ore prima della partenza, comporteranno una penale pari al 70% della quota di partecipazione. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.
L’agenzia, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 5 giorni prima della partenza, con rimborso della quota versata.