Un’esperienza indimenticabile nel cuore del Mediterraneo, alla scoperta delle meraviglie della Sicilia. Il tour ci porterà tra città barocche, paesaggi vulcanici, antiche rovine e borghi pittoreschi.
Il nostro viaggio inizia a Catania, città barocca affacciata sul mare. Ci sposteremo sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Qui saliremo fino ai crateri dei Monti Silvestri, per ammirare lo spettacolare panorama della costa ionica. Ci perderemo nella magia di Taormina, con il suo affascinante Teatro Greco e il suggestivo borgo affacciato sul mare. Proseguiremo poi verso Siracusa e l’incantevole isola di Ortigia. Ci lasceremo incantare dalla bellezza di Noto, seguiremo le tracce del famoso Commissario Montalbano, visitando il suggestivo Castello di Donnafugata, Punta Secca e Scicli. A Modica, non solo apprezzeremo l’arte e l’architettura, ma assaggeremo anche il famoso cioccolato locale, una vera eccellenza siciliana. Non mancheranno le meraviglie archeologiche con la visita alla Villa del Casale di Piazza Armerina, celebre per i suoi mosaici unici al mondo, e alla Valle dei Templi di Agrigento, un luogo che trasuda storia e bellezza tra mandorli e templi antichi. A Mazara del Vallo, esploreremo la Kasbah, dove l’influenza araba è ancora viva e affascinante. Proseguiremo poi verso lo Stagnone di Marsala, con una suggestiva escursione in barca fino all’isola di Mozia, accompagnata da un indimenticabile tramonto sulle saline. Infine, il viaggio ci porterà alla scoperta della celebre Cantina Florio, con una degustazione dei loro famosi vini, e ad Erice, borgo medievale sospeso nel tempo, dove assaggeremo i dolci tipici in un’atmosfera magica. Un viaggio unico, che saprà conquistarvi con i suoi paesaggi, le sue tradizioni e i suoi sapori. Preparatevi a lasciarvi stupire dalla Sicilia!
19 SETTEMBRE - ARRIVO IN SICILIA - CATANIA
Ore 9.30 ritrovo dei partecipanti a Lugo - parcheggio Penny Market - e partenza in pullman riservato per l’aeroporto di Firenze. Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Operazioni di controllo e imbarco sul volo Vueling per Catania con partenza alle ore 13.00 e arrivo alle ore 14.40. Incontro con il nostro pullman GT e visita guidata di CATANIA. Una passeggiata nel cuore della città barocca per visitare i possenti torrioni svevi del Castello Ursino (esterno), l’Anfiteatro romano (esterno), e due splendidi esempi di barocco siciliano: via Crociferi, ricca di chiese e palazzi nobiliari e la sontuosa piazza Duomo con la Cattedrale, il Municipio e la Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Passeggiata libera in via Etnea, salotto nobile della città. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
20 SETTEMBRE - ETNA E TAORMINA
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata sull’ETNA. Si inizia con la visita, a Viagrande, del Museo dell’Etna, uno dei più grandi musei vulcanologici d’Italia, tra gigantografie, simulazioni di colate laviche e grotte di scorrimento lavico. Trasferimento sull’Etna al Rifugio Sapienza, a quota 2.000 metri, per la visita ai famosi crateri dei “Monti Silvestri” dove sarà possibile passeggiare sui bordi, avendo davanti lo scenario unico della costa ionica siciliana e da dove si potrà analizzare la genesi e l’evoluzione di un evento eruttivo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per la visita guidata di TAORMINA, la perla più rara e preziosa del Mediterraneo, capitale del turismo siciliano. Dal Teatro Greco all’Odeon lungo un percorso dove chiese, palazzi, fontane ed antiche mura narrano una storia millenaria e gloriosa. Tempo libero. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
21 SETTEMBRE - SIRACUSA E NOTO
Prima colazione in hotel e carico bagagli. Partenza per la visita guidata di SIRACUSA. L’itinerario avrà inizio con il Parco della Neapolis, che racchiude i gioielli dell’archeologia siracusana, il Teatro greco, l’Anfiteatro, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio e le Latomie. Al termine trasferimento presso il centro storico barocco situato nell’isola di Ortigia. Un susseguirsi di palazzi dal caldo colore dorato e cupole di chiese ci condurranno al famoso Duomo, costruito sul tempio dorico dedicato ad Atena, ed alla Fonte Aretusa uno dei luoghi più incantevoli e ricchi di suggestione della città. Pranzo libero ad Ortigia. Nel pomeriggio visita guidata di NOTO, emblema della ricchezza e dello sfarzo dell’epoca barocca in Sicilia, un vero e proprio tempio di pietre vive che rievocano la purezza e l’armonia dell’arte. Proseguimento per l’hotel in zona Modica. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
22 SETTEMBRE - SULLE ORME DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata dell’ottocentesco Castello di Donnafugata, che con il suo splendido parco era un tempo la residenza più ricca dell’intera provincia. La dimora, suddivisa in tre piani, conta 122 stanze di cui una ventina sono oggi fruibili ai visitatori. Intorno al castello si trova un ampio e monumentale parco di 8 ettari ed il particolare labirinto in pietra costruito nella tipica muratura a secco del ragusano. Successivamente trasferimento a PUNTA SECCA, luogo dove sorge su una splendida spiaggetta la famosa casa sul mare di Montalbano. Proseguimento per SCICLI, sede del famoso commissariato del “Commissario Montalbano” e riconosciuto come monumentale città barocca dalle forme di un eccelso presepe vivente. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di MODICA. Il nostro itinerario ha inizio dalla scenografica maestosità del Duomo di San Giorgio, alla sommità di un’ampia scalinata che conta 254 gradini. Da qui si prosegue per la città bassa. Il corso Umberto, vero e scenografico “salotto” della città, grazie agli imponenti palazzi che la costeggiano. Lungo l’itinerario sosta per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
23 SETTEMBRE - VIAGGIO TRA GRECI E ROMANI
Prima colazione in hotel e carico bagagli. Partenza per PIAZZA ARMERINA dove si visiterà la famosa Villa del Casale, antica dimora dell’età imperiale romana, famosa per i suoi 40 pavimenti mosaicati con una superficie di circa 3.500 mq. La visita permetterà di scoprire il criterio di realizzazione delle antiche “domus” romane, con i vari ambienti comprendenti stanze private e di rappresentanza, nonché il complesso sistema di canalizzazione dell’acqua e loro uso termale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della famosa Valle dei Templi, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città costruita dai mortali”. Trasferimento a Marsala in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
24 SETTEMBRE - STAGNONE DI MARSALA E MAZARA DEL VALLO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di MAZARA DEL VALLO, la cittadina siciliana che più di tutte ha risentito dell’influenza araba. Suggestiva la passeggiata alla Kasbah, uno dei quartieri più antichi, fondato dagli arabi nell’827 d.C. dopo essere sbarcati in Sicilia. La Kasbah è un labirinto di vicoli stretti e cortili, quando canta il muezzin sembra davvero di essere in una medina del Medio Oriente. Il percorso continua con la suggestiva piazza della Repubblica dove si affacciano la Cattedrale del Santissimo Salvatore, il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Seminario. La visita si completa con il museo dove si trova il Satiro danzante: una impressionante scultura di 2 metri il cui movimento - dalle onde dei capelli alle movenze del corpo - esprimono la perfezione artistica greca. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento allo Stagnone di Marsala, la più Grande laguna della Sicilia, tra saline e antichi mulino a vento. Su un’imbarcazione si attraversa lo Stagnone per raggiungere l’ISOLA DI MOZIA, importante colonia fenicia, dove si visiteranno i resti, le mura della città ed il famoso Museo Whitaker, ricco di reperti archeologici di grande interesse. Al rientro, visita del museo del sale e successivamente un tempo da dedicare al tramonto sulle saline, un vero e proprio viaggio Sensoriale. Cena presso la “Terrazza di Mamma Caura” con lo spettacolare scenario dello Stagnone di Marsala e il tramonto sulle saline e sui mulini a vento. Rientro in hotel per il pernottamento.
25 SETTEMBRE - LA SICILIA ARABA
Prima colazione in hotel e carico bagagli. Visita guidata dell’elegante centro storico di MARSALA, con una visita a Piazza della Repubblica, con il Palazzo Senatorio e la torre dell’orologio, loggia e portico, ed il settecentesco Duomo, dedicato a S. Tommaso di Canterbury e con l’interno ricco di sculture della scuola del Gagini. Proseguimento al Museo Baglio Anselmi dove potrete ammirare i resti ben conservati di una nave punica. Trasferimento presso la famosa cantina Florio, con un itinerario di circa un’ora e 15 minuti tra maestosi tini giganti, la Sala Garibaldi, con le armi donate da Giuseppe Garibaldi. Si completa con le famose bottaie, luoghi affascinanti, lunghe 165 metri intervallate da ben 104 arcate, sotto cui si allineano 1.400 caratelli e circa 600 fra botti e tini di diversa capacità. Varcando la soglia delle sale storiche si accede alla Cantina vera e propria, un ambiente suggestivo e magico in cui vengono custoditi, nel silenzio e nella tranquilla immobilità, circa 5.500.000 litri di marsala. Il tour della Cantina si completa con una degustazione esperienziale di tre vini Florio, con piccoli abbinamenti gastronomici. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di ERICE, con un centro abitato dall’originale carattere medioevale, con strette stradine tortuose e lastricate a fasce ed a riquadri. Si visiteranno le mura medioevali con resti del periodo punico ed arcaico ed il famoso Duomo fino ad arrivare al Baglio ed al Castello. Si completa con una degustazione di dolci e vino presso una rinomata pasticceria del borgo. Tempo utile per lo shopping. Trasferimento in hotel in zona Terrasini. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
26 SETTEMBRE - FINE DEL VIAGGIO
Prima colazione in hotel e carico bagagli. In mattinata partenza per il viaggio verso aeroporto di Catania. Breve sosta libera presso Sicilia Outlet Village, meta obbligatoria per tutti gli amanti dello Shopping. Uno dei luoghi più esclusivi della Sicilia per uno shopping experience unico e d’eccellenza. Proseguimento per l’aeroporto di Catania. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Vueling per Firenze con partenza alle ore 15.25 e arrivo alle ore 17.05. Trasferimento in pullman riservato a Imola/Faenza/Lugo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 1955
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato) € 300
La quota comprende: trasferimento in pullman riservato da Lugo all’aeroporto di Firenze a/r, volo Vueling Firenze/Catania a/r in classe economica - compresi 2 bagagli: 1 bagaglio piccolo in cabina + 1 bagaglio da stiva da 25 kg, tasse aeroportuali, sistemazione in hotel 4**** stelle in camere doppie standard con servizi privati e trattamento di mezza pensione (incluso ¼ di vino e ½ acqua), 1 cena presso Terrazza Mamma Caura allo Stagnone di Marsala, pullman a disposizione del gruppo per le visite, visite guidate come da programma, ingressi (Museo dell’Etna, Teatro Antico di Taormina, Area Archeologica e Duomo di Siracusa, Castello di Donnafugata, Villa Romana del Casale, Valle dei Templi, Museo Satiro Danzante, Museo del Sale, Stagnone di Marsala, Museo Whitaker a Mozia, Museo Baglio Anselmi a Marsala, Duomo di Erice, Isola di Mozia), 3 degustazioni (cioccolato a Modica, cantine Florio e dolci a Erice), barcone per l’isola di Mozia, auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: pranzi, tassa di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - costo € 132 in camera doppia, € 160 in camera singola - da confermare alla prenotazione), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 580. SALDO entro il 19/08/2025
Documenti: CARTA D’IDENTITÀ in corso di validità.
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione.
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (da calcolare sull’intero importo del viaggio - escludendo dal calcolo il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione):
- 40% fino a 30 giorni prima della partenza
- 70% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show