Acquapendente, situata lungo la Via Francigena, è la “Gerusalemme d’Europa”, tappa imperdibile per amanti di storia e natura.
Grotte di Castro è un piccolo borgo, gioiello della Tuscia, vicino al lago di Bolsena e celebre per il suo passato etrusco.
Programma:
Ore 6.00 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per la TUSCIA.
Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso.
In mattinata arrivo ad ACQUAPENDENTE e visita guidata del borgo in occasione della FESTA DEI PUGNALONI. Pranzo libero.
Il cuore del borgo è la splendida Basilica del Santo Sepolcro, nella cui cripta si trova un sacello che richiama quello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dove sarebbero custodite alcune pietre bagnate con il sangue di Cristo, portate dai crociati. Passeggiando per il centro storico, si incontrano il Palazzo Viscontini, le antiche torri medievali e la Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi. Ogni terza domenica di maggio ad Acquapendente si tiene il Palio dei Pugnaloni: una celebrazione secolare profondamente radicata nella cultura e nell'identità della città. Questa festa unisce arte, fede e tradizione, regalando ai visitatori un'esperienza unica. La celebrazione nasce come ringraziamento alla Madonna del Fiore, venerata per aver ispirato la ribellione degli aquesiani al dominio del Barbarossa. I pugnaloni sono grandi pannelli artistici, alti diversi metri, che simboleggiano questa vittoria e la gratitudine verso la Madonna. Sono realizzati utilizzando petali di fiori e foglie disposti con straordinaria precisione per creare immagini che raccontano storie religiose, simboliche o legate al territorio. Ogni pannello richiede settimane di lavoro, culminando in una maratona notturna in cui i gruppi completano le opere. Dalle prime ore della domenica mattina è possibile osservare i gruppi intenti a rifinire le loro opere, esposte nei luoghi più caratteristici del centro storico. Passeggiando per il borgo, i visitatori possono ammirare queste straordinarie creazioni artistiche e percepire la tensione e la dedizione di chi ha passato l'intera notte a lavorare sulle tavole.
Nel pomeriggio proseguimento in pullman per GROTTE DI CASTRO e visita guidata.
Grotte di Castro, adagiata sulle colline che circondano il lago di Bolsena, è un borgo affascinante con profonde radici etrusche. Il Museo Civita, situato nel centro storico, espone reperti archeologici straordinari, raccontando la vita e la cultura dell’antica civiltà etrusca. Poco fuori dal paese si trovano suggestive tombe rupestri immerse nella natura, testimonianze della storia millenaria di questa terra. Il borgo, con le sue stradine in pietra, custodisce la bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, che domina il paesaggio circostante. Una visita offre un mix unico di archeologia, tradizione e panorami mozzafiato sul lago e sulle campagne della Tuscia.
Al termine della visita ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 138
La quota comprende: viaggio in pullman con 2 autisti, visita guidata intera giornata, ingresso ad Acquapendente, ingresso al Museo etrusco Civita o alle trombe etrusche a Grotte di Castro (in base alla disponibilità), auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 50. SALDO ENTRO IL 30/04/2025
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione al viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio (per motivi documentabili): costo € 15.
Per maggiori informazioni chiedere in agenzia.
Eventuali annullamenti, da parte dei partecipanti, fino a 72 ore prima della partenza, comporteranno una penale pari al 70% della quota di partecipazione. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.
L’agenzia, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 5 giorni prima della partenza, con rimborso della quota versata.