La Bulgaria, incastonata nel cuore dei Balcani, è una terra di antichi misteri e bellezze naturali. Famosa per le sue montagne imponenti, le distese dorate lungo la costa del Mar Nero e i suoi pittoreschi villaggi, offre un mix affascinante di storia e modernità. Qui si possono esplorare tesori archeologici traci, monasteri ortodossi affrescati e città come Sofia e Plovdiv, che fondono cultura e tradizione. Il ricco patrimonio gastronomico e l’ospitalità calorosa rendono ogni visita un’esperienza unica. Dalla Valle delle Rose ai rilievi del Rila, la Bulgaria è una meta che incanta ogni viaggiatore.
1° GIORNO Mercoledì 28 maggio: ITALIA – SOFIA
Ore 8.00 ritrovo dei partecipanti a Lugo - parcheggio Penny Market - e partenza in pullman riservato per l’aeroporto di Bologna. Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Operazioni di controllo e imbarco sul volo ITA per Sofia con partenza alle ore 11.00, cambio aeromobile a Roma e arrivo alle ore 17.10. Incontro con bus e assistente locale. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO Giovedì 29 maggio: SOFIA – RILA – SOFIA (260 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Incontro con la guida. Trasferimento nella periferia della capitale per visitare il Museo Storico Nazionale – il più importante della Bulgaria. Partenza verso il Monastero di Rila, considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel secolo X, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Ritorno a Sofia. Cena in hotel.
3° GIORNO Venerdì 30 maggio: SOFIA – BACHKOVO – PLOVDIV (200 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Partenza per la visita del Monastero di Bachkovo. Costruito nel 1083, questo monastero è conosciuto principalmente per l’originale forma architettonica e per i tesori e le collezioni di libri che custodisce. L’aspetto più interessante del complesso monastico è rappresentato dalla serie di affreschi che ricoprono interamente il monastero, la chiesa e l’ossario. È considerato, per importanza, il secondo monastero della Bulgaria. Visita della parte antica di Plovdiv – capitale della Cultura Europea 2019 insieme a Matera. Città vivace e cosmopolita, Plovdiv offre la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito “barocco di Plovdiv”. Seguendo le strade ciottolose che si sviluppano lungo la collina si potranno ammirare le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visita della Casa-Museo Klianti, riaperta di recente dopo una luna ristrutturazione. La sua costruzione iniziò a metà del XVIII secolo. Si tratta di una casa asimmetrica a due piani, che ha subito diversi rifacimenti, il più significativo dei quali è quello del 1817. È la più antica di tutte le case d’epoca neorinascimentale di Plovdiv e presenta affascinanti decorazioni interne come i notevoli dipinti murali ed i soffitti policromi. Visita alla Chiesa SS. Costantino ed Elena. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
4° GIORNO Sabato 31 maggio: PLOVDIV – KARLOVO – KAZANLAK – BURGAS (300 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Partenza per Karlovo, una delle più belle cittadine della “Valle delle rose”. Partecipazione alla Festa popolare nei campi di coltivazione che vengono animati da danzatori e cantanti in costume tradizionale. A seguire si assisterà allo spettacolo folcloristico nella piazza principale e si farà una degustazione di liquore di rosa in una casa tipica dell’800. Proseguimento verso Kazanlak – la capitale della valle delle rose. Segue la sosta alla Chiesa di Shipka dalle splendenti cupole d’oro, edificata per commemorare la vittoria sui turchi durante la guerra di liberazione. Visita al Museo della Rosa di Kazanlak che ospita oltre 15.000 reperti relativi alla raccolta e alla produzione di rose provenienti da tutta la Bulgaria. L’esposizione del museo comprende foto e documenti originali sullo sviluppo della produzione di rose, strumenti per la lavorazione dei roseti, contenitori per la conservazione e l’esportazione di olio di rose e acqua ed anche la ricostruzione di un magazzino di olio di rose e del primo laboratorio di ricerca sull’olio di rosa, fondato nel 1912. Una delle maggiori attrazioni del museo è un vaso per l’olio di rose, utilizzato l’ultima volta nel 1947, ma che emana ancora un forte aroma di rose. Visita della Tomba Tracia (monumento protetto dall’Unesco, è permesso visitare solo la replica del monumento). Proseguimento verso il Mar Nero fino a Burgas – grande ed importante città bulgara. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
5° GIORNO Domenica 1 giugno: BURGAS – NESSEBAR – VARNA (140 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Breve visita del centro pedonale di Burgas. Visita all’antica città di Nessebar che sorge sulle sponde del Mar Nero nella regione di Burgas. Fu fondata dai Greci nel 510 a.C. su un preesistente insediamento tracio su un’isola vicina alla costa, che nel tempo è stata collegata alla terraferma mediante un istmo artificiale. La cittadina è posta sotto la protezione dell’Unesco in quanto luogo più ricco di testimonianze storiche di tutta la costa di Mar Nero. Si incontrano in rapida successione le chiese del Pantocrator, di San Giovanni Battista e del Redentore. Si visiterà internamente 1 delle tantissime chiese che ospita la città. Proseguimento verso Varna – capitale marittima della Bulgaria. Visita della zona pedonale e della Cattedrale. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
6° GIORNO Lunedì 2 giugno: VARNA – ARBANASSI – VELIKO TARNOVO (230 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Partenza per visitare Arbanassi, un piccolo villaggio che ospitava le famiglie borghesi di Veliko Tarnovo. Visita della Chiesa della Natività, sorta nel XV secolo, composta da una navata, da un nartece e da una galleria esterna che conduce alla cappella di San Giovanni Battista. Significative sono le pareti, letteralmente ricoperte di affreschi risalenti ad epoche diverse, dal XV al XVII secolo, eseguiti da artisti bulgari, che sviluppano temi, almeno nelle opere più antiche, ispirati al Giudizio Universale, all’Antico e al Nuovo Testamento e alla vanità dell’esistenza. Gli affreschi raffigurano molte centinaia di scene e oltre tremila personaggi. Proseguimento per Veliko Tarnovo, visita del Monte Tzarevez dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno bulgaro e la via degli artigiani. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
7° GIORNO Martedì 3 giugno: VELIKO TARNOVO – TROYAN – SOFIA (260 km)
Prima colazione. Pranzo in corso alle visite. Partenza per visitare il Monastero di Troyan, risalente al XVI secolo d.C., famoso soprattutto per le opere del grande pittore bulgaro Zahari Zograf. Importantissimo centro politico e culturale della Rinascita, ospitò uno dei comitati rivoluzionari dell’eroe nazionale Vasil Levski. Nel pomeriggio arrivo a Sofia. Prima parte della visita di Sofia. Si potranno ammirare la Piazza Narodno Sabranie, dalla quale ha inizio il centro cittadino, che deve il nome all’edificio dell’ex Assemblea Nazionale, in stile neoclassico, del XIX secolo. A seguire la Cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe, che rappresenta, per le sue dimensioni, il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica e la Chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica che mostra un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel.
8° GIORNO Mercoledì 4 giugno: SOFIA – partenza
Prima colazione. Proseguimento della visita di Sofia con la zona del Boulevard Vitoha, i resti dell’antica Serdica, la Rotonda di San Giorgio, il teatro Nazionale del Dramma con il suo bellissimo parco e il Palazzo Reale. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in pullman all’aeroporto di Sofia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo ITA per Bologna con partenza alle ore 18.00, cambio aeromobile a Roma e arrivo alle ore 22.55. Trasferimento in pullman riservato a Imola/Faenza/Lugo.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
minimo 15 partecipanti € 1990
minimo 20 partecipanti € 1840
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato) € 270
La quota comprende: trasferimento in pullman riservato da Lugo all’aeroporto di Bologna a/r, volo ITA Bologna/Roma/Sofia a/r in classe economica - compresi 2 bagagli: 1 bagaglio in cabina + 1 bagaglio da stiva da 23 kg, tasse aeroportuali, sistemazione in hotel 4 **** in camere doppie standard con servizi privati, trattamento di pensione completa come indicato (1/2 lt acqua inclusa), pullman e visite guidate come da programma, guida a seguito del gruppo per tutto il percorso, ingressi e visite indicate (SOFIA: centro pedonale, Santa Sofia, Aleksandar Nevski, Rotonda S. Giorgio, Museo Storico Nazionale; VELIKO TARNOVO: Monte Tzarevez, via degli artigiani; ARBANASSI: Chiesa della Natività; NESSEBAR: centro storico, 1 chiesa; PLOVDIV: centro storico, Casa museo Klianti, Chiesa SS. Costantino ed Elena; KAZANLAK: replica tomba tracia, Chiesa di Shipka, Museo della Rosa; KARLOVO: FESTA POPOLARE NEI CAMPI DI ROSE, spettacolo in piazza; VARNA: cattedrale; MONASTERI: Rila, Troyan, Bachkovo - solo edifici e spazi di libero accesso all’interno dei complessi monastici, esclusi musei o altri luoghi a pagamento), assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: pasti liberi, tasse di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - da confermare alla prenotazione), mance a guida/autista/ristoranti (€ 35 circa a persona) e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO - ed entro il 28/03/2025 - con acconto di € 590. SALDO entro il 24/04/2025
Documenti necessari per l’ingresso nel Paese: CARTA D’IDENTITÀ valida per l’espatrio o PASSAPORTO in corso di validità.
Moneta: Lev bulgaro (BGN), cambio 1 Euro = 1.96 Leva - Fuso orario: +1 ora rispetto all’Italia
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione.
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (da calcolare sull’intero importo del viaggio - escludendo dal calcolo il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione):
- 40% fino a 30 giorni prima della partenza
- 70% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show