Programma:
Ore 7.30 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per il VENETO.
Partenza anche da Faenza e Imola (da segnalare all’atto della prenotazione). Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso.
In mattinata arrivo al CASTELLO DEL CATAJO. Ingressi prenotati per la visita guidata speciale CATAJO MAI VISTO. Un percorso inaugurato nel 2024 che consente di visitare, con la guida, oltre a tutti gli spazi compresi nel percorso classico, anche il secondo piano: l’appartamento privato che fu dimora d’esilio degli arciduchi Asburgo-Este, con l’arredo ottocentesco e gli affreschi recuperati con il restauro del 2023. Un affascinante viaggio nel tempo per immergersi in un magico mondo di storia, mistero, arte e colori, per scoprirsi stregati dagli antichi fasti di una delle più importanti regge italiane. Il Castello del Catajo deve la sua costruzione alla famiglia Obizzi, originaria della Borgogna, giunta in Italia al seguito dell’imperatore Arrigo II nel 1007. Il palazzo, ideato da Pio Enea I degli Obizzi con l’aiuto dell’architetto Andrea Da Valle, è a metà tra un castello militare e una villa principesca. Dopo l’estinzione della famiglia il castello passo prima agli eredi della Casa d’Este, poi all’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando D’Asburgo. Dopo la prima guerra mondiale il Catajo venne requisito dal governo italiano come riparazione dei danni di guerra. Messo all’asta a seguito alla crisi del 1929 il castello venne acquistato dai Dalla Francesca che lo rivendettero alla fine del 2015. Il castello è ancora oggi di proprietà privata.
Tempo libero per visita autonoma del giardino e della Casa di Beatrice. Pranzo prenotato in ristorante.
Nel pomeriggio visita speciale a VILLA MOLIN: visita guidata dedicata alle storie delle donne legate alla villa. La visita si concluderà con un piccolo spettacolo: una cantante lirica interpreterà arie dedicate alle donne. Villa Molin deve il suo nome all’ambasciatore della Repubblica Veneta Nicolò Molin, che nel 1597 commissionò al celebre architetto Vincenzo Scamozzi la progettazione di una villa nella quale trascorrere i mesi estivi. Una straordinaria coerenza geometrica basata sul quadrato e una perfetta coincidenza con il progetto originale fanno di Villa Molin uno dei migliori esempi di villa veneta perfettamente conservata. Un giardino all’italiana perfettamente conservato, ornato di statue settecentesche e alberi secolari, e un giardino romantico fanno da splendida cornice alla villa.
Al termine delle visite ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 150
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., ingresso e visita guidata speciale “Catajo mai visto”, ingresso e visita guidata speciale a Villa Molin, pranzo in ristorante (bevande incluse), auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 50. SALDO ENTRO IL 21/02/2025
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione al viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio (per motivi documentabili): costo € 15. Per maggiori informazioni chiedere in agenzia.
Eventuali annullamenti, da parte dei partecipanti, fino a 72 ore prima della partenza, comporteranno una penale pari al 70% della quota di partecipazione. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.
L’agenzia, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 5 giorni prima della partenza, con rimborso della quota versata.