In collaborazione con Università per Adulti
Sabato 15 febbraio
Ore 7.00 partenza da Lugo - parcheggio Penny Market - in pullman riservato per la STAZIONE DI BOLOGNA. Partenza anche da Faenza/Imola (da segnalare all’atto della prenotazione).
Ore 8.47 partenza in treno AV da Bologna Centrale con arrivo a Firenze S. M. Novella alle ore 9.24. Arrivo a Firenze e deposito bagagli in hotel (piccola passeggiata a piedi di circa 700 mt dalla stazione).
In mattinata incontro con la guida per la visita al MUSEO DELL’OPIFICIO DELLE PIETRE DURE.
Il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro di ricerca e formazione specializzato nel restauro e nella conservazione, è diretta filiazione della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici per la lavorazione delle pietre dure. La raccolta delle opere, proveniente dalla prestigiosa collezione dei Medici e dei Lorena, delinea con chiarezza il percorso della manifattura artistica attraverso tre secoli di storia.
Al termine della visita tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento delle visite al SEMINARIO ARCIVESCOVILE e al CONSERVATORIO DI SAN PIER MARTIRE.
Il Seminario Arcivescovile sorge nel cuore del centro storico di Firenze, accanto alla maestosa chiesa di San Frediano in Cestello. Luogo intriso di storia e spiritualità, apre eccezionalmente le sue porte al pubblico, offrendo un'opportunità unica per scoprire un tesoro nascosto che ha fatto da sfondo a secoli di vita religiosa e culturale. Tra le meraviglie che verranno svelate al pubblico ci sono i due chiostri seicenteschi, l'ex Refettorio con lo straordinario affresco di Bernardino Poccetti e una preziosa collezione di tele provenienti dalla Confraternita di San Benedetto Bianco. Il percorso permetterà di seguire le orme di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, mistica che visse in questo luogo più di 400 anni fa passando attraverso la Cripta con il pozzo e i lavatoi, nel teatro di uno dei suoi celebri miracoli, e tramite la cella, oggi trasformata in cappella.
Il Conservatorio di San Pier Martire, originariamente monastero di clausura femminile domenicano nel Cinquecento – sebbene la chiesa sia rimasta dedicata a San Felice – è stato trasformato nel corso del Settecento in un Conservatorio per ospitare le ragazze povere. Dal 1806, trentasei monache, tra velate ed oblate, hanno avuto il permesso di aprire una scuola gratuita per le giovani indigenti dell'Oltrarno. Nel corso dei secoli, il Conservatorio si è arricchito di un notevole patrimonio artistico. Questa è una preziosa opportunità per esplorare capolavori d'arte e manufatti finora inaccessibili e conoscere questa realtà a lungo tenuta nascosta.
Al termine della visita rientro in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante e pernottamento.
Domenica 16 febbraio
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida per la visita al MUSEO DEGLI INNOCENTI, che ospita la Mostra IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA. Il Museo degli Innocenti si trova nel complesso monumentale progettato da Filippo Brunelleschi, sede dell’Istituto degli Innocenti di cui il Museo è parte. Nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere scresciuti dalle famiglie d’origine. Il percorso si articola tra arte, storia e architettura componendo un racconto che lega passato e presente dell’Istituto degli Innocenti da sei secoli impegnato nella promozione dei diritti dei bambini. L’unità tra opere, architettura e memoria documentaria testimonia una storia mai interrotta di accoglienza e aiuto all’infanzia e alle famiglie: una continuità tra l’antico Spedale e l’Istituto, oggi Azienda pubblica di Servizi alla Persona .
A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento impressionista nel 1874, dal 21 novembre arriva al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Sul palcoscenico di questa terra, pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – in mostra insieme a molti altri – colgono l’immediatezza e la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell’Impressionismo. La mostra “Impressionisti in Normandia” è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandie – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti provenienti dal Musée d’Art Moderne di Le Havre e da collezioni private e ripercorre le tappe salienti della corrente artistica.
Al termine della visita tempo libero per il pranzo. Pomeriggio libero per visite individuali.
Ore 19.45 ritrovo in hotel, recupero bagagli e partenza a piedi per la stazione.
Ore 20.36 partenza in treno AV da Firenze S. M. Novella con arrivo a Bologna Centrale alle ore 21.13. Proseguimento in pullman per il ritorno a Imola/Faenza/Lugo.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti
Iscritti Università per Adulti € 245
non iscritti € 255
INGRESSI € 35
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Seminario Arcivescovile, Conservatorio di San Pier Martire, Museo degli Innocenti con mostra “Impressionisti in Normandia”
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato) € 55
La quota comprende: viaggio in pullman riservato Lugo/Bologna a/r, treno AV Bologna/Firenze S. M. Novella a/r in carrozza standard e posto assegnato, sistemazione in hotel 3*** zona stazione in camere doppie con servizi e trattamento di notte/colazione, cena in ristorante (bevande escluse), visite guidate come da programma (Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Seminario Arcivescovile, Conservatorio di San Pier Martire, Museo degli Innocenti con mostra “Impressionisti in Normandia”), auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: pasti non menzionati, ingressi, tassa di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - da confermare alla prenotazione), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 80. SALDO entro il 31/01/2025
Allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione.
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (da calcolare sull’intero importo del viaggio - escludendo dal calcolo il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione):
- 25% dall’iscrizione fino a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 75% da 19 a 10 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show