09.02.2024 venerdì: LUGO – LIVORNO
Ritrovo dei partecipanti a Lugo e partenza per Livorno per imbarco traghetto notturno per Olbia. Sosta lungo il percorso ed arrivo in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Cena libera nei pressi del porto ed in tarda serata partenza per la traversata notturna con sistemazione e pernottamento in cabina interna.
10.02.2024 sabato: PORTO DI OLBIA – IL GIROCITTÀ DI CAGLIARI – ORISTANO
Arrivo del gruppo al porto di Olbia. Operazioni di sbarco e incontro con la guida che sarà al seguito per l’intero tour. Sistemazione sul bus riservato e partenza per CAGLIARI. Giornata dedicata alla scoperta del capoluogo di regione. Panoramica della città in bus e visita ai principali monumenti tra cui il Santuario e la Basilica di Bonaria, la cattedrale di Santa Maria sita nel quartiere pisano di Castello, le torri, i bastioni, le piazze e le vie commerciali. Pranzo libero in corso d’escursione. Trasferimento ad Oristano e in serata arrivo in hotel in tempo utile per la sistemazione nelle camere riservate per la cena e il pernottamento.
11.02.2024 domenica: IL SANTUARIO NURAGICO DI SANTA CRISTINA A PAULILATINO – IL CARNEVALE DI SANTU LUSSURGIU “SA CARRELA ‘E NANTI”
Prima colazione in hotel e partenza in autobus per PAULILATINO. Visita all’area archeologica di Santa Cristina ubicata nell’altopiano basaltico di Abbasanta, all’interno di un bellissimo parco alberato. L’area comprende un pozzo sacro, un villaggio nuragico e il novenario campestre di Santa Cristina. In tarda mattinata si raggiungerà il territorio del MONTIFERRU per assistere al carnevale di Santu Lussurgiu e pranzo libero nei caratteristici street food allestiti lungo la via Roma. Il carnevale di Santu Lussurgiu chiamato “Sa carrela ‘e nanti” è una tradizionale corsa di cavalli in pariglie, una particolare rappresentazione equestre con i cavalieri mascherati che si lanciano al galoppo lungo il corso centrale del paese, su un percorso di 350 metri, disegnando curve, passando per strettoie in una corsa spettacolare ed emozionante. Il carnevale lussurgese è un riconoscimento autentico della comunità locale, un’occasione di scambio unica per avvicinare i visitatori alla storia della comunità e alla sua anima più profonda. In serata rientro in hotel ad Oristano. Cena e pernottamento.
12.02.2024 lunedì: ESCURSIONE IN JEEP NEL SUPRAMONTE BARBARICINO – IL PRANZO CON I PASTORI – ORGOSOLO E I MURALES
Prima colazione in hotel e partenza per la BARBAGIA, cuore montano della Sardegna. Si raggiunge Montes, località boschiva dove si effettuerà un’escursione a bordo delle jeep lungo un percorso naturalistico, geologico e botanico che, a 1300 metri di altitudine, si snoda tra le pendici del Monte Novu San Giovanni e il Monte Fumai; si ammirerà lo splendido panorama della catena montuosa del Supramonte e delle gole del Rio Flumineddu fino alla foresta primaria di Sas Vaddes. In tarda mattinata, in una tenuta nella lecceta di Montes, si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. Pomeriggio dedicato ad una passeggiata lungo il corso principale di Orgosolo, paese della Barbagia di Ollolai, divenuto famoso grazie al film Banditi a Orgosolo diretto dal regista siciliano Vittorio De Seta. Orgosolo è conosciuta soprattutto per i murales che decorano le facciate delle abitazioni e raccontano vicende locali e di cronaca internazionale dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. In serata rientro in hotel ad Oristano, cena e pernottamento.
13.02.2024 martedì: LA SARTIGLIA DI ORISTANO E LE SPERICOLATE PARIGLIE
Prima colazione in hotel e pranzo libero all’interno del colorato “Villaggio Sartiglia” allestito con bancarelle e street food che propongono specialità nostrane e prodotti tipici della realtà locale. Intera giornata dedicata ad assistere alla Sartiglia dei Falegnami e alle Pariglie. La Sartiglia è una spettacolare giostra equestre che si svolge nel centro storico di Oristano in uno scenario medievale, in ricordo della Giudicessa Eleonora d’Arborea e della sua corte. Viene data pubblica lettura del bando e alle ore 14,00, preceduto da un lungo cerimoniale rivolto al pubblico presente, scende in pista Su Componidori, rappresentante del Gremio dei Falegnami e personaggio simbolo dell’intera giostra equestre. Su Componidori e i tantissimi cavalieri, in sella ai loro cavalli bardati a festa, si esibiranno nella spericolata “corsa alla stella” per centrarla con la spada, in segno di buon auspicio per l’annata agricola. Lo spettacolo di colori e abilità è assicurato. Al termine della Sartiglia si raggiunge a piedi la vicina Via Mazzini dove si svolgeranno le pariglie, le esibizioni acrobatiche dei cavalieri che decreteranno la conclusione della manifestazione carnevalesca. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
14.02.2024 mercoledì: L’ALTOPIANO DELLA GIARA DI GESTURI – PORTO DI OLBIA
Prima colazione in hotel, carico bagagli e partenza in bus verso la subregione della MARMILLA, per l’escursione paesaggistica sull’altopiano della Giara. In un caratteristico ambiente, attraversando a piedi boschi di leccio, roverella, sughera e sentieri avvolti dalla macchia mediterranea si raggiungeranno i caratteristici Paulis, laghetti dove l’acqua piovana viene trattenuta dal basalto e dove vanno a dissetarsi i cavallini selvaggi che pascolano tranquilli cibandosi di ranuncoli che fioriscono a pelo d’acqua. Al termine dell’escursione sosta al punto ristoro per un’insolita pausa pranzo con un tagliere di prodotti tipici locali (in caso di pioggia il “pranzo veloce” si svolgerà in ristorante vicino). Nel pomeriggio partenza per raggiungere il porto di Olbia ed in serata partenza con traghetto notturno per Livorno. Cena libera in traghetto e pernottamento in cabina.
15.02.2024 giovedì: LIVORNO – LUGO
Arrivo al porto di Olbia nella prima mattinata e partenza per Lugo con arrivo previsto nel primissimo pomeriggio.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 1200
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA + CABINA SINGOLA € 120 (numero limitato)
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., passaggio notturno in traghetto Livorno/Olbia/Livorno con sistemazione in cabine interne multiple, sistemazione in hotel 4**** in centro ad Oristano in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione (per la cena acqua in caraffa inclusa e vino della casa), visite guidate come da programma, pranzo del 4°e 6°giorno (bevande incluse), biglietti d’ingresso al carnevale Santu Lussurgiu e La Sartiglia di Oristano, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: pasti liberi, bevande ai pasti dove non menzionate, ingressi, tassa di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - da confermare alla prenotazione), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 360. SALDO entro il 15/01/2024
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari vanno sempre segnalate all’iscrizione.
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (da calcolare sull’intero importo del viaggio):
- 25% dall’iscrizione fino a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 75% da 19 a 10 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show