0545.26457

SICILIA ORIENTALE
ISCRIZIONI APERTE

24-30 settembre 2023

Prezzo: da   1.270,00  Euro



SICILIA ORIENTALE 24-30 settembre 2023 SICILIA ORIENTALE<br><strong><u>ISCRIZIONI APERTE</u></strong>


RICHIEDI INFORMAZIONI >



Descrizione:

PROMOZIONE PRENOTA PRIMA: sconto di € 40 sulla quota di partecipazione per le prenotazioni effettuate entro il 31/05/2023

“L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto” (Goethe, Viaggio in Italia)

Domenica 24 settembre: Orvieto
Ore 7.00 partenza da Lugo - parcheggio Penny Market - in pullman G.T. in direzione Orvieto. Carichi possibili da Imola, Faenza, Forlì e Cesena. Sosta colazione lungo il percorso. In tarda mattinata arrivo a ORVIETO, “la città alta e strana”. Tempo libero per il pranzo e nel pomeriggio visita guidata della città, piccolo scrigno di arte, famoso nel mondo soprattutto per il Duomo, meraviglia dell’architettura gotica europea, e il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria idraulica. Proseguimento in pullman per Civitavecchia. Operazioni di imbarco e partenza in traghetto ore 21.00. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento a bordo.

Lunedì 25 settembre: Piazza Armerina
Prima colazione libera in traghetto. Ore 11.15 arrivo in traghetto a Termini Imerese. Operazioni di sbarco e partenza in pullman per PIAZZA ARMERINA. Pranzo prenotato. Nel pomeriggio visita guidata alla splendida Villa Romana del Casale, dichiarata patrimonio UNESCO per i suoi splendidi mosaici policromi ancora perfettamente conservati, che illustrano scene di caccia e svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Al termine della visita proseguimento per l’hotel in zona Catania. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

Martedì 26 settembre: Etna e Taormina
Prima colazione in hotel. In mattinata tour alla scoperta dell’ETNA, il vulcano attivo più alto d’Europa. Lungo la strada per arrivare ai Crateri Silvestri (1.900 mt circa) si trova una grande varietà di vegetazione e paesaggi. I Crateri Silvestri sono due crateri inattivi, che si possono ammirare dall’interno e camminando sui bordi, con una splendida vista sulla Piana di Catania ed il mar Ionio. Proseguimento in pullman per TAORMINA, storica perla del turismo isolano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del Teatro Antico e della Villa Comunale. Eventuale tempo a disposizione per passeggiare nelle animate vie del centro storico. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Mercoledì 27 settembre: Catania, Acireale e Riviera dei Ciclopi
Prima colazione in hotel e carico bagagli. In mattinata visita guidata del centro storico di CATANIA. Sono innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città dall’architettura tardo barocca, resa unica dall’uso della pietra lavica. Il centro storico, tagliato in due dalla splendida Via Etnea, racchiude l’enorme Cattedrale barocca, la Piazza Duomo con “u’ Liotru”: la Fontana dell’Elefante in pietra lavica simbolo della città, la barocca Via dei Crociferi e l’Anfiteatro Romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per la COSTA DEI CICLOPI, dalla quale si possono ammirare i faraglioni che caratterizzano questa zona, ricca di richiami mitologici e testimonianze letterarie, come la Casa dei Malavoglia, con il caratteristico borgo di Acicastello. Sosta e visita guidata ad ACIREALE, città di antichissime origini, il cui centro storico, soprannominato “la Timpa”, si trova ad un’altezza di 161 metri. Da lì è possibile ammirare il mar Ionio e la costa, caratterizzata da irte scogliere di origine lavica. Nel pomeriggio proseguimento per l’hotel in zona Siracusa. Cena e pernottamento.

Giovedì 28 settembre: Siracusa e Noto
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata a SIRACUSA, la più grande e potente colonia greca di Sicilia, fondata nel 734-733 a.C.. Visita al Parco Archeologico: oltre al Teatro greco, interamente scavato nella roccia e alle grandi cave di pietra dette “latomie”, si visiteranno la colossale Ara di Gerone, l’Anfiteatro romano, i grandi templi e la famosa grotta denominata “Orecchio di Dioniso”. La visita continua sull’isola di Ortigia, centro storico barocco della città, collegato alla terraferma da un ponte, dove si potranno ammirare la Cattedrale e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di NOTO, capitale del barocco siciliano, città d’arte ricca di fascino, dichiarata patrimonio UNESCO. Passeggiata con guida tra capitelli, fregi, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, ammirando la meravigliosa cattedrale da poco restaurata. Al termine della visita rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Venerdì 29 settembre: Ragusa e Modica
Prima colazione in hotel e carico bagagli. In mattinata visita guidata a MODICA, mirabile scrigno del barocco siciliano, definita “la città merletto”, per le minuziose decorazioni degli edifici. Passeggiata nel centro storico per ammirare la settecentesca Chiesa di San Giorgio con la sua ripida scalinata (circa 250 gradini), il Duomo di San Pietro e la Chiesa del Carmine. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per RAGUSA IBLA, antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693, che conserva inalterata la struttura urbanistica di fine Ottocento. Ammireremo il Duomo di San Giorgio, imponente e austero esempio di barocco siciliano e Piazza Pola, dove sorge la chiesa di San Giuseppe. La piazza di Ibla è una delle location della fortunata serie “Il Commissario Montalbano”. Cena in ristorante e in serata proseguimento in pullman per Messina. Operazioni di imbarco e partenza in traghetto per Salerno ore 02.00. Sistemazione nelle cabine riservate. Pernottamento a bordo.

Sabato 30 settembre: rientro
Prima colazione libera in traghetto. Ore 11.00 arrivo in traghetto a Salerno. Operazioni di sbarco e inizio del viaggio di rientro con pranzo libero lungo il percorso con arrivo nei luoghi di partenza in serata.

N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 30 partecipanti € 1210
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 1310

INGRESSI € 60
Duomo Orvieto - Pozzo di San Patrizio - Villa del Casale - Teatro Taormina - Parco Archeologico Siracusa - Duomo Siracusa - DA SALDARE IN AGENZIA

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato) € 180

La quota comprende: viaggio in pullman G.T.; traghetto Civitavecchia-Termini Imerese in cabina quadrupla uso doppia interna; traghetto Messina-Salerno in cabina doppia interna/esterna; sistemazione in hotel 3/4* in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione (acqua in caraffa inclusa) per le notti del 25, 26, 27 e 28; pranzo del 2° giorno; cena del 6° giorno; bus in loco per escursione intera giornata Etna-Taormina; visite guidate come da programma; auricolari; assicurazione medico-bagaglio; accompagnatore agenzia.

La quota non comprende: pasti liberi, bevande, ingressi non menzionati, tassa di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - costo € 75 in camera doppia, € 87 in camera singola - da confermare alla prenotazione), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 400. SALDO entro il 25/08/2023

Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (da calcolare sull’intero importo del viaggio):
- 25% dall’iscrizione fino a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 75% da 19 a 10 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show




Tour operator:
© 2023 Agenzia Viaggi Zaganelli S.R.L. - Cap. Soc. € 20.400,00 - Iscr. Reg. Imprese e cod FISC/P.I. 00534000393 - REA RA N.99989 - Credits - Privacy Policy - Cookie policy -