0545.26457

La fioritura delle lenticchie a CASTELLUCCIO DI NORCIA e il borgo di VALLO DI NERA
VIAGGIO CONFERMATO-POSTI DISPONIBILI

giovedì 29 giugno 2023

Prezzo: 115,00  Euro



CASTELLUCCIO e VALLO DI NERA 29 giugno 2023 La fioritura delle lenticchie a CASTELLUCCIO DI NORCIA e il borgo di VALLO DI NERA<br><strong><u>VIAGGIO CONFERMATO-POSTI DISPONIBILI</u></strong>


RICHIEDI INFORMAZIONI >



Descrizione:

Programma:
Ore 5.00 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per il PIAN GRANDE di Castelluccio di Norcia. Carichi possibili da Imola, Faenza, Forlì e Cesena. Sosta colazione lungo il percorso.
Arrivo al Pian Grande, interessantissimo altopiano carsico ai piedi dei Monti Sibillini, dove sorge Castelluccio di Norcia, piccolo borgo solitario sferzato dal vento a 1452 metri di altezza e colpito duramente dal terremoto del 2016. Tempo libero per passeggiare lungo i sentieri segnalati ed assistere alla “fioritura”, spettacolo unico di colori e sfumature particolari, per la piena fioritura delle lenticchie.
Pranzo prenotato presso il Rifugio Perugia. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per il borgo di Vallo di Nera per una breve visita guidata accompagnati dai volontari del borgo. Al termine della visita partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.

• A primavera inoltrata, nell’altopiano dove sorge Castelluccio di Norcia, avviene uno straordinario fenomeno naturale chiamato “fioritura”, dovuta alle piante delle lenticchie, che sviluppa un meraviglioso tappeto multicolore che ricopre tutta la valle. Le lenticchie di Castelluccio di Norcia sono conosciutissime non solo per la loro ottima qualità da portare a tavola, ma ci regalano anche uno spettacolo unico: quando queste piante fioriscono, migliaia di fiori sbocciano e le piane esplodono di colori, che vanno dal giallo al rosso, dal bianco al viola. Dalla fine di maggio alla metà di luglio, la zona del Pian Grande si trasforma in un vero e proprio arcobaleno di colori grazie alla fioritura di lenticchie, papaveri, violette, viola eugeniae, genzianelle, narcisi, asfodeli, trifogli e acetoselle. I fiori regalano un’infinità di sfumature, con mille colori di diverse tonalità. La fioritura dipende dall’andamento climatico della stagione.

• Immerso tra le cime del Monte Coscerno e del Monte Maggiore, circondato da numerosi altipiani che si appoggiano con fianchi di verde sul fondovalle, Vallo di Nera ha conservato il suo impianto originario, risalente al 1217, di castello a pianta circolare: case di pietra che seguono ordinatamente le curve di livello della collina, archi rampanti, vicoli, scalinate, contrafforti, mura e torri. Un aspetto fiabesco, circondato da un mare di verde che si perde nella linea irregolare delle montagne. Un intreccio di natura e attività umana di grande suggestione. Grazie alla sua limpida architettura Vallo di Nera fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è Bandiera arancione del Touring Club, Comune amico della Api, Comune Fiorito e membro delle associazioni nazionali Città del Tartufo e Città dell’Olio.

N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 115

La quota comprende: viaggio in pullman G.T. con 2 autisti al seguito, pranzo in rifugio (tagliere, primo, 1 bevanda), breve visita guidata a Vallo di Nera, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.

ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 30. SALDO ENTRO IL 07/06/2023




Tour operator:
© 2023 Agenzia Viaggi Zaganelli S.R.L. - Cap. Soc. € 20.400,00 - Iscr. Reg. Imprese e cod FISC/P.I. 00534000393 - REA RA N.99989 - Credits - Privacy Policy - Cookie policy -