Elegante e raccolto, sempre vivace e piacevole da visitare, IVREA è un comune nella città metropolitana di Torino caratterizzato da una storia all’avanguardia. Risultato della presenza della Olivetti, azienda che ne ha rinnovato sia l’impianto urbano che quello sociale, assicurando sviluppo tecnologico e grande benessere, è un luogo di grande ispirazione. Oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, visitare Ivrea è l’occasione per conoscere un pezzo di storia del nostro Paese. Il suo ricco centro storico, abbarbicato sulla collina e teatro della battaglia delle arance durante il celebre Carnevale di Ivrea, è il cuore della città da cui iniziare un’esplorazione all’insegna dell’arte e dell’architettura neoclassica, arrivando poi alla storica fabbrica a mattoni rossi della Olivetti.
Domenica 30 aprile
Ore 5.30 partenza da Lugo - parcheggio Penny Market - in pullman in pullman G.T. per il PIEMONTE. Altri carichi possibili su richiesta. Sosta colazione lungo il percorso. In tarda mattinata arrivo al CASTELLO DI AGLIÈ e visita guidata.
Il Castello Ducale di Aglié, con le sue bellezze architettoniche, gli arredamenti originali, i numerosi quadri, gli affreschi, i reperti archeologici e gli splendidi giardini pieni di alberi secolari, testimonia oltre 7 secoli di storia d’Italia e d’Europa. La dimora, situata nell’omonimo comune, fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta di un edificio dallo stile architettonico particolare in quanto somma di diversi stili che si sono succeduti nel corso dei secoli. La storia del castello ha infatti avuto inizio nel medioevo, a cui risale il primo nucleo della costruzione. Nel corso del ‘600 il Castello fu di proprietà di Filippo San Martino, consigliere di Cristina di Francia. I Savoia lo acquistarono nella seconda metà del ‘700, facendolo diventare tenuta reale. Nel corso dell’800, dopo gli anni della dominazione napoleonica in cui il castello divenne un ricovero, la tenuta tornò nelle mani dei Savoia e fu venduto allo Stato Italiano nel 1939 dal Duca Tommaso di Savoia-Genova. Per il suo fascino romantico e la sua bellezza d’altri tempi il castello è stato scelto come set di alcune serie televisive.
Al termine della visita pranzo prenotato in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per IVREA e visita guidata in centro storico.
Ivrea fu fondata nel 100 a.C. dai Romani su un insediamento di epoca precedente: il toponimo Eporedia, derivante da “epo” (cavallo) e “reda” (carro equestre), sottolineava il legame antico della città con i cavalli, vivo ancora oggi e celebrato nella Festa Patronale di San Savino. A Ivrea si possono idealmente identificare due aree principali: la Città antica e la Città industriale. L’itinerario della Città antica traccia la storia romana e medioevale di Ivrea attraverso i monumenti principali: il Castello, costruito nel 1358 dal conte Amedeo VI di Savoia detto il Conte Verde, che conserva un aspetto di fortezza difensiva e dominante dall’alto della sua posizione; la Cattedrale di Santa Maria, che conserva i campanili, il deambulatorio e la cripta romanici, le volte e la cupola barocche e la facciata neoclassica; i vicoli della città alta con i loro scorci suggestivi e le piazze teatro della spettacolare Battaglia delle Arance dello Storico Carnevale di Ivrea. Esternamente all’abside della Cattedrale si trova quello che resta del Chiostro del Capitolo dei Canonici, con colonnine in stile romanico; sul Palazzo Vescovile svetta il medievale Torrione del Vescovo con notevoli fregi e merli a coda di rondine. Attraversando il Ponte Vecchio, di origine romana e un tempo interamente in pietra, nonché per secoli unico passaggio sul fiume Dora Baltea, si arriva al Borghetto, un piccolo agglomerato urbano.
Al termine della visita proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Lunedì 1 maggio
Prima colazione in hotel. Carico bagagli e partenza per IVREA per la visita alla città industriale (esterni).
Ivrea ha anche una Città industriale. La storia eporediese è stata segnata nel corso del Novecento dallo sviluppo industriale della Olivetti, una storia che oggi porta “Ivrea, città industriale del XX secolo” a essere nominata dal 1° luglio 2018 nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. L’itinerario moderno consiste nella visita al MaAM (Museo all’aperto delle architetture moderne olivettiane): un percorso di circa 2 km che interessa via Jervis e le aree contigue su cui sorgono gli edifici più rappresentativi della cultura olivettiana: fabbricati dedicati alla produzione, alla ricerca e ai servizi sociali e abitazioni civili che costituiscono il nucleo più riconoscibile di questo patrimonio architettonico. Lungo i percorsi pedonali di collegamento sono state installate sette stazioni informative che illustrano l’impegno della Olivetti nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, del disegno industriale e della grafica pubblicitaria e i contesti culturali in cui queste vicende si collocarono.
Al termine della visita tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza in pullman per la visita guidata al CASTELLO DI ROPPOLO.
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò che resta del Castello di Viverone alla serra di Ivrea, dalle montagne della Val d’Aosta al colle di Masino. Da oltre mille anni, con la magnificenza acquisita sotto la potente famiglia dei Bichieri, ancora ben visibile nell’ala duecentesca, il castello ha un collegamento forte con il mondo del vino e della viticoltura: lo stemma della famiglia ha infatti tre bicchieri riempiti di vino, sotto al cappello cardinalizio del cardinale vercellese. Dal Quattrocento alla Rivoluzione Francese i signori del castello furono i Valperga, a cui si deve l’aspetto rinascimentale del castello. Ora il castello è di proprietà privata: appartiene alla famiglia dei Saletta. L’interno del castello mostra oggi ricche collezioni sia di mobili che di opere d’arte che fanno di questa residenza nobiliare uno degli esempi più commoventi di sontuosa residenza privata in Piemonte.
Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 270
INGRESSI (Castello di Agliè e Castello di Roppolo – da riconfermare al saldo) € 20
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato di camere singole) € 25
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., sistemazione in hotel 3*** in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione (acqua in caraffa inclusa), visite guidate come da programma (Castello di Aglié, città di Ivrea con percorso storico e percorso industriale, Castello di Roppolo), pranzo in ristorante il 1° giorno, auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: ingressi, pasti liberi, bevande ai pasti, tassa di soggiorno (da riconfermare alla partenza), assicurazione annullamento viaggio (facoltativa - da confermare alla prenotazione), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 80. SALDO entro il 07/04/2023
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio (calcolate sull’intero importo del viaggio, indipendentemente dall’acconto versato):
- 25% dall’iscrizione fino a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 75% da 19 a 10 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show