Un itinerario dedicato all’archeologia con la visita di alcuni tra i reperti storici più importanti presenti sul territorio italiano. La Via Appia Antica, il Tevere, il Parco Archeologico di Ostia Antica, l’antica città romana di Portus con la Necropoli all’Isola Sacra: un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di tutti i segreti di una delle più importanti aree dell’Impero romano.
Sabato 8 aprile
Ore 6.00 partenza da Lugo - parcheggio Penny Market - in pullman G.T. in direzione LAZIO. Sosta colazione e pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Roma e incontro con la guida per una passeggiata lungo la VIA APPIA ANTICA (durata 3 ore circa), nel tratto che collega la tomba di Cecilia Metella a Via di Tor Carbone (solo esterni).
• La VIA APPIA ANTICA, conosciuta anche come Regina Viarum, è una delle più grandi opere di ingegneria urbana del mondo antico. Fu la prima e la più importante tra le grandi strade costruite da Roma. L’anno di nascita fu il 312 a.C., quello in cui fu censore a Roma Appio Claudio, il magistrato che la fece costruire lasciandole il proprio nome. Inizialmente la via comprendeva solo il tratto da Roma a Capua; più tardi fu prolungata fino a Benevento, poi al di là dell’Appennino, fino a Venosa e quindi a Taranto. Infine, prima del 191 a.C., fu condotta fino a Brindisi, dove due colonne, una delle quali ancora presente, indicavano il punto terminale della strada. La Via Appia era lastricata con grandi lastroni (o “basoli”) di pietra basaltica di forma variamente poligonale. Oltre ad essere legata a funzioni militari e commerciali, l’Appia Antica ha avuto anche un altro importante uso: quello funebre. Con la caduta dell’Impero Romano la via venne abbandonata a sé stessa e rimase a lungo inutilizzata. Per tutto il Medioevo assunse il ruolo di via di pellegrinaggio e soltanto nel Rinascimento iniziò la sua lenta ripresa, grazie agli sforzi di numerosi archeologi ed appassionati che contribuirono, insieme agli interventi più recenti, a restituirci l’Appia Antica così come la conosciamo. Oggi il Parco Regionale dell’Appia Antica è uno dei monumenti storici e naturali più sorprendenti di Roma. Istituito nel 1988 ed esteso su una superficie di oltre 4500 ettari, si sviluppa per oltre 16 km, inglobando le aree verdi circostanti. Il patrimonio costituito dalla natura e dai numerosissimi monumenti, edifici, tombe e aree archeologiche che fanno parte del parco è di importanza eccezionale. Calpestare i basoli dell’Appia e toccare con mano la ricchezza di questo tratto di città è un ottimo modo per sperimentare la connessione profonda della strada con l’Urbe.
Al termine della visita proseguimento per l’hotel nei dintorni di Roma. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Domenica 9 aprile
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Ponte Marconi e imbarco sul battello per una navigazione guidata lungo il corso del Tevere fino ad Ostia Antica, per godere della biodiversità floro-faunistica del fiume (durata 2.30 ore circa).
• I corsi d’acqua rappresentano da sempre un elemento chiave nella nascita e nello sviluppo delle civiltà. Roma non fa eccezione: il suo fiume, il TEVERE, ha rivestito, quale fonte vitale, via di comunicazione primaria e difesa naturale, un ruolo fondamentale nella storia della Roma imperiale. Se ne trova traccia già nelle leggende sulla fondazione della città, quando Romolo e Remo furono abbandonati sulle sue sponde, e ad esso era anche dedicato il culto del Pater Tiberinus, il cui tempio si trovava sulla caratteristica Isola Tiberina. La gita in battello consente di esplorare da vicino l’ecosistema fluviale del Tevere: uccelli, pesci, piante e molti altri organismi che vivono in un ambiente continuamente minacciato dall’inquinamento e dalla presenza dell’uomo.
Sbarco a Ostia Antica. Pranzo prenotato in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al Parco Archeologico di Ostia Antica.
• L’antica colonia di OSTIA deve la sua esistenza alla vicinanza del Tevere e del mare, come ricorda l’etimologia del suo nome (“ostium”, ovvero “foce”). Secondo la tradizione, il quarto re di Roma, Anco Marzio, fondò Ostia nel 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere. La funzione della città era quella di difendere la foce del Tevere con le saline e la costa laziale. Con il dominio di Roma sul Mediterraneo, Ostia perse la sua funzione militare per divenire, come porto fluviale, il principale emporio mercantile della capitale. La città divenne sempre più florida e popolosa, arricchendo il suo tessuto urbano di sontuosi edifici pubblici e residenze private. Dalla metà del III secolo d.C. cominciò un lento declino con il conseguente trasferimento a Porto di molte attività commerciali, fino alla metà del secolo successivo in cui, dalle fonti letterarie, apprendiamo che Ostia appariva abbandonata e isolata, tagliata fuori da una navigazione fluviale piena di ostacoli e da un sistema viario oramai fuori uso. Insieme a Pompei, Ostia Antica è uno dei siti archeologici più grandi del mondo. Camminare fra queste rovine perfettamente conservate darà la sensazione di trovarsi in un luogo misterioso e senza tempo.
Al termine della visita rientro in pullman in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì 10 aprile
Prima colazione in hotel. Carico bagagli e partenza per l’antica città di PORTUS. Passeggiata guidata tra i resti del grande complesso commerciale di Portus: i moli dell’antico porto di Claudio oggi insabbiati, i magazzini a più piani per conservare le merci, gli attracchi e le rampe per lo scarico delle merci. Attraversando prati verdi e intrecci di strutture in mattoni, si giungerà al bordo del grande bacino esagonale ancora pieno d’acqua (oggi proprietà privata della famiglia Sforza Pallavicini).
• A due passi dall’aeroporto di Fiumicino, si trovano ancora oggi, immersi in una splendida cornice naturale, i resti di un enorme complesso portuale che riforniva la Roma Imperiale: era questo il fulcro del commercio e della fortuna dell’impero. Un luogo dove natura e archeologia si fondono nella storia. PORTUS non era semplicemente il porto marittimo di Roma, ma un asse ideale di connessione tra la Capitale e i porti del Mediterraneo, che garantiva il rifornimento della capitale nell’entroterra. Qui le navi trovavano riparo e scaricavano i loro prodotti che, risalendo il Tevere su delle chiatte, raggiungevano poi il porto fluviale e da lì i mercati di Roma.
Proseguimento in pullman per la visita guidata della NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA.
• La NECROPOLI DI PORTO, venuta alla luce nel 1925, sorge ai lati della via Flavia, che collegava Portus con Ostia ed è composta da oltre 200 edifici funerari costruiti lungo un arco temporale che va dalla fine del I al IV secolo d.C., assai ben conservato perché sepolte dalla sabbia. Gli edifici funerari sono raggruppati in piccoli isolati, separati da sentieri e aree libere. Le facciate, in opera laterizia, sono decorate da lesene, timpani triangolari e cornici che inquadrano iscrizioni funerarie in latino o in greco. Le diverse attività svolte dai defunti in vita erano spesso rappresentate su mattoni posti ai lati delle iscrizioni; si può vedere così un’ostetrica che assiste al parto, un chirurgo nell’atto di operare, un fabbro all’interno dell’officina, un commerciante di grano. I pavimenti sono a mosaico, mentre le pareti e le volte sono decorate con pitture e stucchi.
Al termine della visita pranzo prenotato in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 480
INGRESSI € 26
(Parco Archeologico di Ostia Antica, Portus e Necropoli di Porto-DA SALDARE IN AGENZIA)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (numero limitato) € 70
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., sistemazione in hotel 3/4**** in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione (bevande escluse), visite guidate come da programma (Appia Antica, Ostia Antica, Portus e Necropoli), battello per la navigazione lungo il Tevere con guida a bordo, nr. 2 pranzi in ristorante (bevande incluse), auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende: pasti liberi, bevande a cena, ingressi non menzionati, assicurazione annullamento viaggio (facoltativa, da confermare alla prenotazione), tassa di soggiorno (€ 6 per persona a notte), mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
ISCRIZIONI da SUBITO con acconto di € 150. SALDO entro il 17/03/2023
Penali applicabili in caso di rinuncia al viaggio:
- 25% dall’iscrizione fino a 30 giorni prima della partenza
- 50% da 29 a 20 giorni prima della partenza
- 75% da 19 a 10 giorni prima della partenza
- 100% dopo tale data o no show