In collaborazione con Università per Adulti di Lugo
L’ABBAZIA DI POMPOSA, capolavoro dell’arte romanica risalente al VI-VII secolo, si annuncia in lontananza con il suo svettante campanile alto 48 metri. Posta al centro di due rami del fiume Po e circondata da una fitta vegetazione boschiva – ideale per isolarsi dal resto del mondo, meditare e vivere in pace in contatto con Dio – nel 1026 fu consacrata ufficialmente, divenendo uno dei più importanti monasteri dell’Italia centro-settentrionale e accogliendo illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido d’Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basato sul sistema delle sette note. All’interno della Chiesa di Santa Maria è ancora possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico.
Il MUSEO DELTA ANTICO trova spazio nell’imponente architettura neoclassica del settecentesco Ospedale degli Infermi (1771-1784), realizzata da Antonio Foschini e Gaetano Genta. Costituisce uno degli edifici più significativi e monumentali del suggestivo centro storico di Comacchio. Vi è esposto un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio, dalle prime testimonianze di epoca protostorica sino al medioevo. Attraverso l’esposizione di quasi duemila reperti e grazie a suggestive ricostruzioni, agili apparati di guida e con momenti di interazione e coinvolgimento del pubblico, il museo narra la storia dell’antica foce del Po che, con i numerosi canali navigabili e le vie di terra, è stata nei secoli un importante snodo di commerci e di civiltà che collegava il mondo Mediterraneo e l’Europa continentale. Di particolare rilievo le sezioni dedicate alla città etrusca di Spina, con gli oggetti provenienti dall’abitato e i ricchi corredi delle tombe, al mondo romano, alla nascita di Comacchio nell’alto medioevo come emporio commerciale e sede vescovile. Nel museo è stato trasferito, con un nuovo suggestivo allestimento, il prezioso carico della nave romana di Comacchio, un’autentica Pompei del mare che è uno spaccato del mondo globalizzato dell’impero romano.
Programma:
Ore 7.30 partenza da Lugo – parcheggio Penny Market – in pullman G.T. per POMPOSA. Altri carichi possibili su richiesta.
Sosta colazione lungo il percorso.
Arrivo a Pomposa e visita guidata all’Abbazia.
Al termine della visita proseguimento in pullman per Comacchio e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio visita guidata al MUSEO DELTA ANTICO ed eventuale tempo libero per una passeggiata a Comacchio.
Ore 17.00 ritrovo al pullman e partenza per il rientro con arrivo in serata.
N.B. Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito all’ordine/modifica/cancellazione di visite/escursioni per cause imprevedibili al momento della sua stesura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti
Iscritti Università per Adulti € 65
non iscritti € 68
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., ingresso e visita guidata all’Abbazia di Pomposa e al Museo Delta Antico, auricolari, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore agenzia.
ISCRIZIONI DA SUBITO CON ACCONTO DI € 30. SALDO ENTRO IL 23/01/2023